CORSO DI MONTA MAREMMANA

www.anamcavallomaremmano.com

Il corso ha lo scopo di
divulgare e far apprendere le tecniche e i rudimenti della monta
maremmana attraverso lezioni teoriche e pratiche sul Lavoro del
Buttero
LA MONTA MAREMMANA:
Per monta si intende il modo di andare a cavallo definito in base alla specifica bardatura, agli aiuti che il cavaliere usa per comunicare al cavallo la propria volontà ed infine al tipo di atteggiamento che il cavallo assume ed ai movimenti che riesce a compiere in vista dell'impiego in particolari condizioni, ciò premesso si può dire che tutte le monte da lavoro tendano al medesimo fine: addestrare nel modo migliore il cavallo che deve cooperare con l'uomo nel lavoro con il bestiame in campagna.
Il cavallo che lavora in campagna con il bestiame, deve possedere in modo spiccato alcune qualità: equilibrio, sia fisico che psichico, agilità. resistenza, disponIbilità al lavoro e coraggio.
L'equilibrio è essenziale per affrontare nel modo migliore le difficoltà che si incontrano in campagna, quali ripide discese, salite, passaggi obbligati, ecc. ecc., ma altrettanto importante è disporre di un cavallo psicologicamente equilibrato, che non sia eccessivamente reattivo rispetto agli imprevisti ed alle difficoltà, che accetti con serenità i comandi del cavaliere, che sia ben disposto verso il lavoro.
Il cavallo da lavoro deve essere agile, in quanto gli si richiede di essere sempre pronto ad effettuare rapidi movimenti, cambiamenti di direzione. scatti brucianti per controllare il bestiame o por superare difficoltà in campagna.
Il coraggio è un'altra dote assolutamente indispensabile per affrontare il bestiame, specialmente i bovini di razza maremmana che, con le loro lunghe corna ed il carattere ruvido e combattivo, non hanno alcun timore nell'attaccare sia l'uomo che il cavallo.
Infine la resistenza che è richiesta per lavorare all'aperto, spesso per un'intera giornata ed in condizioni particolarmente avverse.
Anche la particolare bardatura in uso nella monta maremmana determina in buona parte l'assetto e lo stile di monta.
L'agilità e l'equilibrio del cavallo possono essere correttamente sfruttate se si riesce a sviluppare un sistema di comandi e aiuti molto preciso. Nella monta maremmana questa esigenza è stata risolta adottando la briglia ed il morso che impone al cavallo una ubbidienza attenta ed immediata nel fermarsi e nel cambiare repentinamente direzione, inoltre i rapidi spostamenti del cavallo e le piroette richiedono ai cavaliere un assetto molto solido ed a tal fine sono rivolte la staffatura lunga, il profondo seggio della sella, la posizione eretta del busto e l'atteggiamento elastico e sciolto del cavaliere.
Qualunque monta da lavoro ricerca il massimo grado di unione con il cavallo e ciò porta ad escludere il trotto rilevato (che è un'andatura poco equilibrata e che per di più, come abbiamo visto, è resa difficile dalle particolari bardature utilizzate).
Al trotto rilevato si tende preferisce il trotto seduto che è un'andatura
meno faticosa per chi come il buttero maremmano, deve rimanere in sella per lunghi periodi di tempo e compiere spostamenti anche di notevole entità.
Comunque normalmente al trotto si preferisce il passo possibilmente allungato,
fino quasi all'ambio o travaco, con cui si possono compiere percorsi lunghissimi senza affaticare eccessivamente il cavallo o
il galoppo cadenzato che fa aumentare notevolmente la velocità pur essendo ben tollerato da cavalli allenati.
L'origine della monta con la briglia e con la staffatura lunga si perde nella notte dei tempi essendo il tipo di monta che meglio si adatta alle esigenze della cavalleria in battaglia (la mano libera usava la lancia o la spada).
Per Maggiori Informazioni su questa Monta
guarda il
Manuale di Monta Maremmana
PROGRAMMA DEL CORSO
|
Venerdì 8 giugno
ore 08:00 Arrivo dei Partecipanti e Presentazione del Corso
09:00 - 10:00 Teoria sulla bardatura maremmana (le selle, i morsi ecc..)
10:00
- 12:00 Pratica in rettangolo (bardatura del cavallo, messa in sella)
12:00 - 14:00 Pranzo
14:30 - 16:30 Teoria (il cavallo maremmano, cultura e storia della maremma,
il buttero, etc.)
16:30
- 18:30 Pratica in rettangolo (esercizi di lavoro a
cavallo)
20:00
Cena
|
DOCENTI
Domenico Germoni
Buttero e Tecnico Federale (FISE) equitazione di campagna
Nicola Pettorali
Buttero - Allevatore e Addestratore di cavalli
- Campione di Monta da Lavoro
Stefano Senserini
Buttero
Andrea Fiori
Buttero del C.F.S e Addestratore di cavalli
Gino Bartalucci
Buttero
Dott. Simone Mariani
Medico Veterinario
Paola Tonelli
Direttrice dell’ANAM, esperta sulla morfologia del cavallo maremmano
|
Calendario Corsi 2012
SCARICA
IL MODULO DI ISCRIZIONE
ISCRIZIONE e PREZZI:
rivolgersi all’ANAM inviando il modulo
di iscrizione compilato, anche il pagamento del corso verrà effettuato
direttamente all’ANAM. Il costo di partecipazione al corso è di euro
50 al giorno a persona con cavallo proprio e 100 euro al giorno a
persona con cavallo e bardatura a noleggio; sono esclusi vitto,
alloggio e stallaggio.;
PREZZO STALLAGGIO:
chi partecipa con il proprio cavallo
dovrà corrispondere una tariffa di euro 10 euro al giorno per i
cavalli al paddock o alle poste che comprende fieno e mangime (non
sono presenti box);
I cavalli devono avere obbligatoriamente il coggin
test per l’anemia infettiva equina in corso di validità.
VITTO:
il prezzo dei pranzi che verranno serviti nel
luogo del corso è di euro 15,00 al giorno a persona; mentre la cena
del Sabato avrà un costo di euro 25,00
DOVE PERNOTTARE:
Residence Ombraverde
- a 800 mt - Via
Scarlinese 62
- 58020 Puntone di Scarlino
(GR),
cell.: 328 6241307
tel 0566 866231 fax:
0566 866033
www.ombraverde.it
-
info@ilcerrosughero.com
Agriturismo il CerroSughero
- a 3,6 km - Podere Il Bottonaio
- 58020 Scarlino
(GR),
tel.: 339 71 55 611
fax: 0566 86 60 30
www.ilcerrosughero.com
-
info@ilcerrosughero.com
Agriturismo il Tramonto
- a 2,5 km - Podere Casolino -
58020 Scarlino
(GR)
tel: 0566 866152 - fax: 0566 867840
www.agriturismoiltramonto.it
- info@agriturismoiltramonto.it
ABA Village
-
a 400 mt -
Via Scarlinese, 60 Puntone - 58020 - Scarlino (GR)
tel: 0577 971048 -
cell: 335 5251412
www.abavillage.it
-
info@abavillage.it
Agriturismo La Banchella
- a 3,6 km - Podere S.
Luigi - 58020 loc. Puntone - Scarlino (GR)
tel: 0566 866070
-
cell:
338 3857626 - 334 9201799
www.agriturismolabanchella.it
Agriturismo Fattoria Il Pino
- a 6,4 km - Località
Imposto 47 - 58020 Scarlino (GR)
tel:
0566 37388
-
cell:
339 3022593
www.agriturismoilpino.it
-
info@agriturismoilpino.it
Agriturismo
Gli Orti
- a 6,5 km - Podere Orti, 24
- 58020 - Scarlino (GR)
tel:
335 482757
www.agriturismogliorti.it
-
info@agriturismogliorti.it
Per informazioni: Senserini Stefano 339-2470930
e
anam@gol.grosseto.it
|